Questo articolo scientifico, che al momento è un preprint ma che sono sicuro troverà spazio in qualche importante rivista scientifica, ci preannuncia quale sarà il futuro dei “novax”, come oggi viene definito chiunque si ponga un dubbio sui vaccini (anche io, ad esempio, pur essendo vaccinato, rientro nella categoria perché ho sconsigliato il vaccino ai bambini e agli adolescenti e chiedo studi seri sugli effetti avversi).
Chi si pone interrogativi è un individuo disturbato e anche un po' allocco che è suscettibile alla disinformazione e non riesce a distinguere le fake news da quelle della "scienza". Dunque sarà sottoposto a test psicologici e, sono certo, prima o poi si arriverà alla sua “rieducazione”. Altrettanto importante sarà il controllo degli “ecosistemi informativi in rete”.
Dunque, signori miei, Orwell ci fa un baffo!
Questo l’abstract dell’ articolo in questione che ha il titolo: “La capacità di individuare le fake news predice le variazioni regionali nell'adozione del vaccino COVID-19 nel Regno Unito”:
"La suscettibilità a credere a informazioni false o fuorvianti è associata a una serie di esiti negativi. Tuttavia, è notoriamente difficile studiare il legame tra la suscettibilità alla disinformazione e i comportamenti conseguenti nel mondo reale, come l'assunzione di vaccini. In questo studio preregistrato, abbiamo ideato un modello socio-spaziale su larga scala che combina il rigore di un test psicometricamente validato di suscettibilità alla disinformazione, somministrato a un campione rappresentativo a livello nazionale di 16.477 individui, con i dati di assunzione del vaccino COVID-19 di 129 regioni subnazionali pubblicati dal governo del Regno Unito (UK), per dimostrare che la capacità generale di rilevare la disinformazione predice fortemente e positivamente l'assunzione regionale del vaccino nel Regno Unito. Abbiamo messo in prospettiva questo effetto correlazionale praticamente significativo notando come gli interventi psicologici che riducono la suscettibilità alla disinformazione degli individui potrebbero essere associati a un'ulteriore adozione del vaccino.Verificare se l'esposizione e la fiducia nella disinformazione siano associate a un comportamento nel mondo reale è di importanza critica sia dal punto di vista scientifico che sociale. Nel contesto della pandemia di COVID-19, la credenza nella disinformazione sul virus è stata collegata ad atti di vandalismo, oltre che a una minore disponibilità a rispettare le indicazioni della sanità pubblica e all'intenzione di vaccinarsi contro la malattia. Le conseguenze potenzialmente negative della disinformazione sono ampiamente dimostrate da studi di laboratorio e da studi condotti sui social media. Nel contesto della salute pubblica, la maggior parte degli studi sono basati sul laboratorio o sulle intenzioni, invece di valutare i comportamenti effettivamente osservati, come l'assunzione del vaccino. Stabilire se la suscettibilità alla disinformazione predice l'adozione di vaccini più in generale è un'importante questione aperta, che informa gli sforzi per ridurre gli effetti negativi dell'esposizione alla disinformazione. Ciò comporta diverse sfide, che affrontiamo in questo studio. In primo luogo, per misurare e confrontare accuratamente la suscettibilità alla disinformazione a livello nazionale è necessario uno strumento standardizzato che sia in grado di valutare la probabilità che le persone credano alla disinformazione in senso generale. Abbiamo condotto un'indagine rappresentativa su larga scala nel Regno Unito (UK; n = 16.477) con un test di suscettibilità alla disinformazione convalidato psicometricamente. In secondo luogo, poiché le informazioni sono spesso trasmesse tra individui socialmente connessi, la suscettibilità alla disinformazione è probabilmente mediata dagli ecosistemi informativi in rete di cui gli individui fanno parte, il che richiede una metodologia in grado di tenere conto di eventuali effetti di rete. Sviluppiamo un nuovo approccio di modellazione per indagare i sistemi sociali in rete su larga scala utilizzando dati che preservano la privacy, che può essere applicato anche in altri studi in cui i ricercatori sono interessati a rilevare gli effetti di rete alla base dei comportamenti psicosociologici. In terzo luogo, collegare la suscettibilità alla disinformazione a livello individuale con i risultati osservati, come i tassi di vaccinazione di un Paese, richiede una quantità significativa di dati a livello regionale, poiché le variazioni regionali nell'adozione dei vaccini possono essere legate a una serie di fattori, come le dinamiche politiche, lo status socio-economico o la demografia."
P.S. due informazioni sull’articolo in questione: la prima è che uno degli autori è dell’Imperial College (sempre presente), La seconda è l’autodichiarazione finale del group leader, Alexandre de Figueiredo: “Gli autori dichiarano i seguenti interessi in competizione: A.d.F. è stato coinvolto negli ultimi due anni in sovvenzioni collaborative del Vaccine Confidence Project con Janssen e GlaxoSmithKline, è stato consulente del programma Pfizer sul rafforzamento dei percorsi di immunizzazione infantile e ha ottenuto una sovvenzione del Merck Investigator Studies Program che ha finanziato la raccolta dei dati in questo studio.”
Nessun commento:
Posta un commento