Forse è per questo che non mi sono mai sentito uno "scienziato"!
𝗖𝗛𝗘 𝗖𝗢𝗦'𝗘' 𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗜𝗘𝗡𝗭𝗔?
𝗚𝗲𝗼𝗿𝗴𝗲 𝗢𝗿𝘄𝗲𝗹𝗹
𝘐𝘓 26 𝘖𝘛𝘛𝘖𝘉𝘙𝘌 1945, 𝘓𝘖 𝘚𝘊𝘙𝘐𝘛𝘛𝘖𝘙𝘌 𝘐𝘕𝘎𝘓𝘌𝘚𝘌 𝘎𝘌𝘖𝘙𝘎𝘌 𝘖𝘙𝘞𝘌𝘓𝘓 𝘗𝘜𝘉𝘉𝘓𝘐𝘊𝘖' 𝘘𝘜𝘌𝘚𝘛𝘖 𝘉𝘙𝘌𝘝𝘌 𝘈𝘙𝘛𝘐𝘊𝘖𝘓𝘖 𝘋𝘌𝘋𝘐𝘊𝘈𝘛𝘖 𝘈𝘓 𝘗𝘖𝘛𝘌𝘙𝘌 𝘋𝘌𝘎𝘓𝘐 𝘚𝘊𝘐𝘌𝘕𝘡𝘐𝘈𝘛𝘐. 𝘝𝘈𝘓𝘌 𝘓𝘈 𝘗𝘌𝘕𝘈 𝘈𝘕𝘊𝘖𝘙𝘈 𝘖𝘎𝘎𝘐, 𝘈𝘕𝘡𝘐 𝘖𝘎𝘎𝘐 𝘗𝘐𝘜' 𝘊𝘏𝘌 𝘔𝘈𝘐, 𝘋𝘐 𝘙𝘐𝘓𝘌𝘎𝘎𝘌𝘙𝘓𝘖. 𝘗𝘌𝘙 𝘐 𝘔𝘌𝘕𝘖 𝘗𝘐𝘎𝘙𝘐 𝘐𝘓 𝘛𝘌𝘚𝘛𝘖 𝘐𝘕𝘎𝘓𝘌𝘚𝘌 𝘚𝘐 𝘛𝘙𝘖𝘝𝘈
𝗡𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗯𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗰'𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗝. 𝗦𝘁𝗲𝘄𝗮𝗿𝘁 𝗖𝗼𝗼𝗸, 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗰𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶 sarebbe quello di fare in modo che ogni membro del pubblico in generale abbia, per quanto possibile, un'educazione scientifica. Allo stesso tempo, gli scienziati dovrebbero uscire dal loro isolamento ed essere incoraggiati a partecipare maggiormente alla politica e all'amministrazione.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗱'𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼, 𝗺𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗼𝗹𝗶𝘁𝗼, 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿 𝗖𝗼𝗼𝗸 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, e si limita a sottintendere che si tratta di alcune scienze esatte i cui esperimenti possono essere fatti in condizioni di laboratorio. Così, l'educazione degli adulti tende "a trascurare gli studi scientifici a favore di materie letterarie, economiche e sociali", dato che l'economia e la sociologia non sono considerate branche della scienza. A quanto pare. Questo punto è di grande importanza. Infatti, la parola scienza viene attualmente utilizzata in almeno due accezioni e l'intera questione dell'educazione scientifica è oscurata dall'attuale tendenza a passare da un significato all'altro.
𝗟𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲̀ 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 (𝗮) 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲𝘀𝗮𝘁𝘁𝗲, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮, 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗲𝗰𝗰. 𝗼 (𝗯) 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼
che ottiene risultati verificabili attraverso un ragionamento logico a partire dai fatti osservati.
𝗦𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝗮𝘀𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼, 𝗼 𝗮 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝘁𝗲, "𝗖𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮?", 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗴𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗮 (𝗯). Nella vita quotidiana, tuttavia, sia nel parlare che nello scrivere, quando si dice "scienza" si intende (a). Scienza significa qualcosa che avviene in laboratorio: la parola stessa richiama l'immagine di grafici, provette, bilance, becchi Bunsen, microscopi. Un biologo, un astronomo, forse uno psicologo o un matematico vengono definiti "uomini di scienza": a nessuno verrebbe in mente di applicare questo termine a uno statista, a un poeta, a un giornalista o addirittura a un filosofo. E chi ci dice che i giovani devono essere educati scientificamente intende, quasi invariabilmente, che si deve insegnare loro qualcosa di più sulla radioattività, o sulle stelle, o sulla fisiologia del proprio corpo, piuttosto che insegnare loro a pensare in modo più preciso.
𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼, 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼. 𝗡𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗹'𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲, 𝘀𝗲 𝘀𝗶 𝗵𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮, 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 di quello che si avrebbe se non si avesse avuto tale formazione. Le opinioni politiche di uno scienziato, si presume, le sue opinioni su questioni sociologiche, morali, filosofiche, forse anche artistiche, saranno più valide di quelle di un profano. Il mondo, in altre parole, sarebbe un posto migliore se gli scienziati ne avessero il controllo. Ma "scienziato", come abbiamo appena visto, significa in pratica specialista in una delle scienze esatte. Ne consegue che un chimico o un fisico, in quanto tali, sono politicamente più intelligenti di un poeta o di un avvocato, in quanto tali. E, di fatto, ci sono già milioni di persone che lo credono.
𝗠𝗮 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗼 "𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼", 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼, 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼? Non ci sono molte ragioni per pensarlo. Prendiamo un semplice test: la capacità di resistere al nazionalismo. Spesso si dice vagamente che "la scienza è internazionale", ma in pratica gli operatori scientifici di tutti i Paesi si schierano dietro i propri governi con meno scrupoli di quanti ne abbiano gli scrittori e gli artisti. La comunità scientifica tedesca, nel suo complesso, non ha opposto resistenza a Hitler. Hitler può aver rovinato le prospettive a lungo termine della scienza tedesca, ma c'erano ancora molti uomini dotati per fare le ricerche necessarie su cose come l'olio sintetico, gli aerei a reazione, i proiettili a razzo e la bomba atomica. Senza di loro la macchina da guerra tedesca non avrebbe mai potuto essere costruita.
𝗗'𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗲̀ 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗱𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗻𝗮𝘇𝗶𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲? 𝗖𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗵𝗶 𝗲𝘀𝗮𝘂𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶, 𝗺𝗮 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗱𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶 - 𝗲𝗯𝗿𝗲𝗶 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 - che si sono esiliati volontariamente o sono stati perseguitati dal regime sia stato molto inferiore a quello di scrittori e giornalisti. Cosa ancora più sinistra, alcuni scienziati tedeschi hanno ingoiato la mostruosità della "scienza razziale". Alcune delle affermazioni a cui diedero il loro nome sono riportate in 𝘛𝘩𝘦 𝘚𝘱𝘪𝘳𝘪𝘵 𝘢𝘯𝘥 𝘚𝘵𝘳𝘶𝘤𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘰𝘧 𝘎𝘦𝘳𝘮𝘢𝘯 𝘍𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮 del professor Brady.
𝗠𝗮, 𝗶𝗻 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲, 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗼 𝗲̀ 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗼𝘃𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲. 𝗜𝗻 𝗜𝗻𝗴𝗵𝗶𝗹𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮, 𝗴𝗿𝗮𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮, come si evince dalla relativa libertà con cui vengono insigniti di cavalierati, baronetti e perfino di titoli nobiliari. Da Tennyson in poi, nessuno scrittore inglese degno di nota - si potrebbe forse fare eccezione per Sir Max Beerbohm - ha ricevuto un titolo.
𝗘 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗱 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝘂𝘀 𝗾𝘂𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗿𝘂𝗽𝗼𝗹𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼, sono pronti ad essere acritici e persino disonesti su certi argomenti. Il fatto è che una semplice formazione in una o più scienze esatte, anche combinata con doti molto elevate, non è garanzia di una visione umana o scettica. I fisici di una mezza dozzina di grandi nazioni, che lavorano febbrilmente e segretamente alla bomba atomica, ne sono la dimostrazione.
𝗠𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲? 𝗔𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼! 𝗦𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗼𝗰𝗼 𝗯𝗲𝗻𝗲, 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗮𝗯𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗺𝗮𝗹𝗲, se si riduce semplicemente a più fisica, più chimica, più biologia, ecc. a scapito della letteratura e della storia. Il suo probabile effetto sull'essere umano medio sarebbe quello di restringere la gamma dei suoi pensieri e di renderlo più che mai sprezzante delle conoscenze che non possiede: e le sue reazioni politiche sarebbero probabilmente un po' meno intelligenti di quelle di un contadino analfabeta che conserva qualche memoria storica e un senso estetico abbastanza solido.
𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗹'𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 '𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻'𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝘀𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲. 𝗗𝗼𝘃𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 - 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝗮𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮 - 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹'𝗮𝗰𝗰𝘂𝗺𝘂𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶. Detto in questi termini, l'apologeta dell'educazione scientifica di solito sarà d'accordo. Se lo si incalza ulteriormente, chiedendogli di specificare, si scopre sempre che l'educazione scientifica significa maggiore attenzione alle scienze, in altre parole, più fatti. L'idea che la scienza significhi un modo di guardare il mondo, e non semplicemente un corpo di conoscenze, viene in pratica fortemente contrastata.
𝗖𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗼𝘃𝘂𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗲𝗹𝗼𝘀𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲. Infatti, se la scienza è semplicemente un metodo o un atteggiamento, per cui chiunque abbia un processo di pensiero sufficientemente razionale può essere definito in qualche modo uno scienziato, che ne è dell'enorme prestigio di cui godono oggi il chimico, il fisico, ecc. e della loro pretesa di essere in qualche modo più saggi di tutti noi?
𝗖𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗮, 𝗖𝗵𝗮𝗿𝗹𝗲𝘀 𝗞𝗶𝗻𝗴𝘀𝗹𝗲𝘆 𝗱𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝘃𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 "𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗼𝗱𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼". 𝗨𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗼 𝗱𝘂𝗲 𝗳𝗮 𝘂𝗻 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗶 𝗵𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼, 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗮𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼, 𝗰𝗵𝗲 "𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗲𝗱𝗲𝘃𝗮 𝗹'𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮". Così il pendolo oscilla da una parte e dall'altra, ma non mi sembra che un atteggiamento sia migliore dell'altro. Al momento, la scienza è in ascesa e quindi sentiamo, giustamente, la richiesta che le masse siano educate scientificamente: non sentiamo, come dovremmo, la contro-dichiarazione che gli stessi scienziati trarrebbero beneficio da un po' di educazione.
𝗣𝗼𝗰𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼, 𝗵𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗶 𝗯𝗿𝗶𝘁𝗮𝗻𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗻𝗶 𝘀𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗻 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗼𝗺𝗯𝗮 𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮, 𝗯𝗲𝗻 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘂𝘀𝗼 𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼. Qui c'è un gruppo di uomini sani di mente in un mondo di pazzi. E sebbene non siano stati resi noti i nomi, credo che si possa ipotizzare che fossero tutte persone con un qualche tipo di background di cultura generale, con una certa familiarità con la storia o la letteratura o le arti - in breve, persone i cui interessi non erano, nel senso corrente del termine, puramente scientifici.
Nessun commento:
Posta un commento