venerdì 2 settembre 2022

Oggi su Le Monde

 

Il ministro Speranza è contento e eccitato per l'approvazione da parte di EMA dei vaccini "aggiornati" e dice: "Il 5 settembre l'Aifa si pronuncerà e credo che le prime forniture arriveranno attorno alla prima decade di settembre"

Ma servono veramente a qualcosa?

L'articolo odierno di Le Monde, purtroppo lungo, ne esamina bene le caratteristiche, intervistando alcuni esperti. Lo traduco integralmente. E' molto interessante, ma per chi non se la sentisse, faccio spoileraggio: non servono, bisogna aspettare quelli creati sulle varianti BA.4 e BA.5 per i quali FDA ha già dato, il 31 agosto, l'approvazione e EMA pensa di darla in autunno. Solo un piccolo problema: FDA ha dato il via libera basandosi soltanto sulla sperimentazione sui topi perchè non c'è stato tempo per farla anche sull'uomo. Arnaud Fontanet, direttore del dipartimento di salute globale dell'Institut Pasteur, si chiede perciò se EMA sarà più prudente e aspetterà i dati sull'uso umano prima di concederla.

                                         ___________________________________________

La corsa agli armi contro Covid-19 ha raggiunto un nuovo livello. Giovedì 1° settembre, l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato l'uso di due vaccini di ultima generazione contro il virus SARS-CoV-2, prodotti da Moderna e Pfizer-BioNTech. Secondo l'EMA, possono essere somministrati come richiamo in persone di età superiore ai 12 anni che hanno già ricevuto una vaccinazione primaria contro il Covid-19. Finora solo il Regno Unito e la Svizzera hanno approvato uno di questi vaccini, Moderna.

Saranno scudi più efficaci contro l'epidemia, come si sperava? Questi prodotti, che utilizzano la stessa tecnologia dell'RNA messaggero dei vaccini già in uso, sono stati progettati per essere più mirati ai ceppi del virus attualmente in circolazione, ovvero una delle versioni Omicron, la sottovariante BA.1. Inoltre, continuano a basarsi sull'immunità conferita dal ceppo ancestrale del virus SARS-CoV-2, il primo ad essere identificato a Wuhan alla fine del 2019. Fare tesoro di quanto appreso adattandosi all'evoluzione del virus è la sfida di questi vaccini cosiddetti "bivalenti".


Da quando la SARS-CoV-2 è comparsa, non ha mai smesso di cambiare veste, con la comparsa di nuove varianti e sottovarianti. Con ogni nuova ondata, il virus ha indebolito le capacità delle nostre cellule immunitarie, "apprese" dalla vaccinazione o da un'infezione precedente. I vaccini utilizzati finora hanno sicuramente dimostrato la loro validità nel prevenire le forme gravi di Covid-19. Ma la loro efficacia contro la trasmissione del virus e contro le infezioni stesse è imperfetta fin dall'inizio e diminuisce ogni settimana che passa. Cosa possiamo aspettarci da queste nuove generazioni di vaccini aggiornati? Ecco una panoramica di ciò che sappiamo.
Cosa si sa dell'efficacia di questi vaccini bivalenti?

In seguito alle richieste di approvazione separate presentate da Pfizer e Moderna a luglio, l'EMA ha utilizzato una procedura di valutazione accelerata: l'"immunobridging". Si tratta di misurare la produzione di anticorpi nel sangue delle persone vaccinate con uno di questi nuovi preparati e di confrontarla con la risposta indotta dai vaccini attuali, la cui efficacia è già stata dimostrata.

In questa procedura, quindi, non ci si aspetta di conoscere i risultati della protezione conferita rispetto al rischio di infezione o di forme gravi. Ciò avrebbe richiesto di seguire le persone vaccinate per molti mesi per confrontare le percentuali di persone infettate o che hanno sviluppato forme gravi della malattia nel gruppo vaccinato e nel gruppo di controllo. Il risultato finale? Nel suo comunicato stampa, l'EMA giustifica che i due vaccini "sono stati più efficaci nell'innescare risposte immunitarie contro la sottovariante BA.1 rispetto ai vaccini originali". Il tutto con effetti avversi comparabili, "generalmente lievi e di breve durata".

In particolare, i primi dati di valutazione del vaccino Moderna, pubblicati in preprint il 25 giugno, mostrano che 28 giorni dopo una dose di richiamo di vaccino bivalente, il livello di anticorpi neutralizzanti contro il BA.1 era 1,75 volte superiore rispetto al gruppo che aveva ricevuto il vaccino convenzionale. Il livello di anticorpi in grado di neutralizzare il ceppo di Wuhan era comparabile nei due gruppi. Questo risultato è stato confermato da un altro studio pubblicato in preprint da un team americano il 15 luglio, secondo il quale il raddoppio degli anticorpi anti-BA.1 si è verificato già due settimane dopo. "Tuttavia, è difficile dire come questo si tradurrà in una protezione contro le forme gravi. Probabilmente allungherà la durata della risposta anticorpale", afferma Olivier Schwartz, responsabile dell'unità virus e immunità dell'Institut Pasteur di Parigi.

In una situazione epidemica dominata dalla sottovariante BA.5, questo vaccino bivalente ha anche aumentato il tasso di anticorpi in grado di neutralizzarla, così come la variante BA.4, rispetto a prima dell'iniezione (ma non abbiamo i dati per il confronto con il vaccino monovalente). In compenso, "il tasso di anticorpi generati contro il BA.5 è ancora cinque volte inferiore al tasso di anticorpi generati contro il BA.1", afferma Olivier Schwartz. Infine, il vaccino bivalente ha indotto livelli leggermente superiori di anticorpi rivolti alle varianti Alfa, Beta, Gamma e Delta - quelle che precedono Omicron - rispetto al vaccino monovalente.

Per Pfizer, i dati non sono stati finora resi pubblici, ma forniti direttamente all'EMA. L'agenzia basa le sue conclusioni su uno studio condotto su adulti di età superiore ai 55 anni che avevano già ricevuto tre dosi del vaccino Pfizer. I risultati hanno mostrato che "la risposta immunitaria alla sottovariante Omicron BA.1 è stata più alta dopo una seconda dose di richiamo [del vaccino bivalente] che dopo una seconda dose del vaccino originale.
Quali sono i potenziali limiti di questi vaccini?

In questa fase resta difficile tradurre in efficacia vaccinale l'aumento di anticorpi misurato nei soggetti che hanno ricevuto un richiamo con uno dei nuovi vaccini. "Nelle persone che non sono mai state vaccinate o infettate, il guadagno sarà molto significativo. Ma oggi ce ne sono pochissimi", dice Olivier Schwartz. In realtà, l'efficacia di questi vaccini nella vita reale non è stata dimostrata. Tra dicembre 2021 e marzo 2022, almeno la metà della popolazione mondiale è stata infettata dalla sottovariante BA.1. Poi il 20% è stato infettato dalla BA.2", aggiunge il virologo. Chi è già stato infettato da Omicron avrà sviluppato una grande quantità di anticorpi neutralizzanti. Qual è, quindi, il guadagno conferito dal vaccino bivalente?

Inoltre, la scelta del vaccino ha un impatto minimo sulla protezione contro le forme gravi della malattia, che è già eccellente con i vaccini attuali. "La protezione contro le forme gravi della malattia mobilita le cellule della memoria, che vengono stimolate in modo comparabile con i diversi vaccini", spiega l'immunologo Alain Fischer, che ha presieduto il Consiglio di Orientamento sulla Strategia dei Vaccini (COSV) fino alla sua conclusione a luglio.

Un altro fenomeno sfavorevole potrebbe intervenire: si tratta dell'"impronta immunitaria". In altre parole, il sistema immunitario conserva una forte memoria del primo incontro con il virus. Quando in seguito si troverà di fronte a un nuovo modello di questo virus, ricorderà questo primo incontro. In concreto, quando una persona vaccinata con il ceppo ancestrale del virus riceve un richiamo con un vaccino bivalente, questo stimolerà certamente la sua risposta immunitaria contro Omicron... ma attiverà molto di più la sua risposta contro il ceppo di Wuhan. Ma il ceppo di Wuhan è scomparso.
Cosa possiamo aspettarci in termini di prevenzione delle infezioni?

Il principale vantaggio atteso, infatti, potrebbe essere la riduzione del rischio di infezioni. "Questi vaccini bivalenti inducono un più ampio spettro di anticorpi neutralizzanti. Possiamo quindi aspettarci un effetto maggiore sulla protezione contro le nuove infezioni", afferma Alain Fischer. È un passo avanti, ma fino a che punto? Non lo sappiamo. Dipenderà anche dalle varianti che saranno presenti nei prossimi mesi.

E poi c'è una limitazione di base: "I vaccini a RNA non inducono una forte immunità nella mucosa nasale", afferma Olivier Schwartz. Eppure il naso è il punto di ingresso del virus nell'organismo: è qui che è importante bloccare l'intruso. Da qui la speranza suscitata dai vaccini nasali attualmente in fase di sviluppo. Una sfida da affrontare fino ad oggi.
La popolazione francese sarà vaccinata con questi nuovi vaccini?

Mentre il COSV si è già pronunciato il 30 giugno a favore dell'uso di questi vaccini come terzo richiamo nelle popolazioni a rischio, l'Autorità Nazionale Francese per la Salute (HAS) non ha ancora deciso. Il parere è atteso per l'inizio della prossima settimana. Gli esperti della Commissione tecnica sulle vaccinazioni, che informano le scelte dell'autorità indipendente, si sono comunque già riuniti martedì. Tra questi, Jean-Daniel Lelièvre ha spiegato che "anche se non disponiamo di tutti i dati relativi a questi vaccini, non c'è motivo per cui dovrebbero essere meno ben tollerati, dato che utilizzano la stessa piattaforma vaccinale a RNA messaggero e che la loro efficacia immunologica è superiore a quella dei vaccini monovalenti".

Spetterà poi al governo decidere, in base al parere dell'HAS e al contesto epidemico, come posizionare questi vaccini, se sia preferibile aspettare i vaccini adattati alle sottovarianti BA.4 e BA.5 o se sia necessario vaccinare ora con queste nuove armi contro il virus. In ogni caso, la Francia ha già effettuato diversi ordini di vaccini bivalenti presso diversi laboratori. I primi vaccini contro il BA.1 dovrebbero arrivare a ottobre; quelli contro il BA.5 potrebbero essere disponibili da novembre.

Pfizer-BioNTech e Moderna hanno già sviluppato vaccini bivalenti che mirano sia al ceppo di Wuhan che alle sottovarianti BA.4 e BA.5. In agosto, Pfizer ha presentato un dossier all'EMA. Mentre Pfizer spera nell'approvazione "già a settembre", l'EMA ha recentemente dichiarato di puntare all'approvazione "già in autunno".

Gli Stati Uniti, invece, hanno deciso di procedere più rapidamente sull'argomento. La Food and Drug Administration, l'agenzia statunitense responsabile del controllo sanitario e commerciale di alimenti e farmaci, ha autorizzato l'uso di queste nuove versioni del vaccino Covid-19 mercoledì 31 agosto. In assenza di dati clinici sull'uomo, per il momento l'agenzia si basa principalmente sui risultati degli studi sui topi e sugli studi clinici condotti per dosi di richiamo mirate alla sottovariante Omicron BA.1. Le autorità sanitarie europee e francesi seguiranno rapidamente l'agenzia statunitense?", si chiede Arnaud Fontanet, direttore del dipartimento di salute globale dell'Institut Pasteur. Potrebbero essere più prudenti e aspettare i primi dati umani.

Inoltre, altri due vaccini sono ancora in attesa. Entrambi utilizzano la tecnologia più tradizionale dei vaccini a base di proteine (e adiuvanti). Il primo, di Sanofi, è adattato alla variante Beta. La seconda, dell'azienda spagnola Hipra, riguarda le varianti Alpha e Beta. "Non è impossibile che questi vaccini permettano di indurre un repertorio più ampio di anticorpi", afferma Alain Fischer. Le consegne in Francia sono previste entro la fine dell'anno.

A parte la dinamica dell'epidemia in autunno, la grande incognita rimane la natura della variante o delle varianti che saranno presenti nei prossimi mesi. BA.5 sarà ancora ultra-dominante? O sarà a sua volta soppiantato da una variante più efficiente? L'UFO Omicron ha dimostrato quanto questo virus possa ancora sorprenderci.

Nessun commento:

Posta un commento

Ai primi sintomi fatevi subito il tampone!

  Attenzione! In questo post uso la provocazione e l’ironia. E’ una precisazione che ho imparato essere necessaria in social come FB. Veniam...